Annuncio: Policies & Principles.
Nuove regole: Preview: Privacy Policy – Policies & Principles.
Tre piccole osservazioni:
- Non c’e’ scritto per quanto tempo le tengono (e sul traffico telefonico/SMS [per adesso non applicabile in italia], non so giudicare se sono compliant alle norme sulla data retention telefonica.
- I limiti dei consensi forniti a varie società del gruppo Google per usi differenti, a seconda del servizio, ora vengono ignorati perche’ tutti i dati vengono presi e messi assieme (ma uno che ha dato il consenso a Picasa per le foto non lo ha dato a Orkut.. (io ti ho dato per A, adesso tu pigli i dati e li metti assieme a B))
- Non consentono la cancellazione. Ovvero, se cancelli le informazioni, loro le possono tenere … “unless we have to keep that information for legitimate business”(oltre a non cancellarle dai backup
sono proprio curioso di vedere se passerà in cavalleria
25 gennaio 2012 @ 09:32
Infatti scrivevo:
http://edue.wordpress.com/2012/01/16/non/
“io” corsivo…
25 gennaio 2012 @ 10:16
Se penso poi al fatto che secondo la Corte Suprema il Governo USA non puó tracciare il GPS delle persone mentre se lo fanno Google o Facebook non c’é alcun problema, inizio a pensare che il mondo vada un po’ all’incontrario.
25 gennaio 2012 @ 11:25
le forze dell'ordine non possono, un privato si. in effetti è interessante…
1 febbraio 2012 @ 23:37
Microsoft nel frattempo ha iniziato una campagna pubblicitaria contro Google puntando il dito verso l’allegra gestione della privacy degli utenti 😉