Qualche riflessione sulle balle online (fake news)

Luca Sofri, che di “notizie che non lo erano” è un esperto (se ne occupa da anni con costanza) ha scritto un bel pezzo, un po’ lungo, che vale la pena di leggere.

Luca de Biase ha scritto un commento ragionato al bel pezzo di Juan Carlos de Martin su Repubblica.

Juan Carlos vede come passi verso una soluzione: l’educazione dei lettori, la professionalizzazione degli editori (trovando un modo di sostenerli economicamente), la disponibilità di strumenti per i lettori per avere punti di vista plurali.

Luca conclude che bisogna fare buon giornalismo ..”E dunque: metodo, interfaccia e modello di business, devono essere orientati al servizio del pubblico che legge e paga per leggere in base a criteri di qualità”

Evgeny Morozov conclude che il problema sono le multinazionali del web e che bisogna rendere l’economia dei clic meno centrale nella nostra vita e delegare le decisioni ai cittadini, piuttosto che ad aziende veniali ed esperti facilmente corruttibili.

Che una azienda sia veniale è praticamente un’assioma. Sono le regole che orientano i comportamenti delle aziende per produrre effetti positivi mitigando le esternalità negative. Ed il compito della politica è fare queste norme per tendere ad un obiettivo socialmente desiderabile.

La sfiducia negli esperti e l’idea dell’uomo qualunque in grado di decidere meglio di loro è stata anche l’oggetto di una vignetta ironica sul New Yorker (fonte)

Vignetta New Yorker
A questa vignetta manca solo, in mano al proponente, la pagina di Wikipedia “Come si pilota un aereo”… Completerebbe l’idea che chiunque, documentandosi un po’ online, possa fare qualunque lavoro, che l’esperienza non sia un valore e che anzi, sia indice di probabile corruzione.

tra parentesi..

{

Qualche giorno fa il ministro Calenda è stato criticato per avere scelto la società di consulenza BCG (una delle migliori, IMHO) per assisterlo nella predisposizione della strategia energetica nazionale. Certamente BCG lavora con grandi aziende nazionali ed estere. Questo non è visto come merito, ma come demerito. Sarebbe stato meglio farsi affiancare da qualcuno inesperto ? che so, da imprenditori caseari ?

Pertinente la chiosa della studentessa Natalia Panchieri su twitter:

Ministro dovrebbe chiedere a giuria popolare scelta a caso. Sicuramente avrebbe un piano energetico di successo…
— nataliapanchieri(@natipanchie) 6 gennaio 2017

(e poi, anche fosse,… se è vero che molte informazioni sono false, i cittadini non sarebbero fuorviati nei loro giudizi ? casomai è un argomento a favore degli esperti!)

Dovremmo chiedere che siano *sempre* esperti e poi avere dei media che facciano informazione equilibrata e della vigilanza che controlli e sanzioni. 

E’ anche frutto dell’amplificazione della circolazione di notizie (spesso false, esagerate o fuorvianti) se molti maturano l’idea di un diffuso fallimento della vigilanza (che talvolta fallisce), e ritengono che quindi sia preferibile una generale, candida (presuntamente), inesperienza.

}

Ma torniamo alle proposte che mi pare possano essere riassumibili così:

  • educazione dei lettori
  • disponibilità di strumenti per avere punti di vista plurali
  • metodo, interfaccia e modello di business orientati al servizio del pubblico che legge e paga
  • la professionalizzazione degli editori (trovando un modo di sostenerli economicamente),
  • rendere l’economia dei clic meno centrale

Educazione dei lettori – direi degli internauti – è cosa che certamente va fatta. Sono d’accordissimo, dobbiamo riconoscere che ha tempi lunghi.

Scrivevo su Media 2000 tre anni fa

Assioma: internet c’è e ci sarà. E allora come inventiamo la scuola, dato che internet c’è e ci sarà? …
Una prima conseguenza che dovremmo trarre è che possiamo verificare tutto e quindi possiamo, e in alcuni casi dobbiamo, verificare tutto. Dobbiamo insegnare ai ragazzi ad essere curiosi, a verificare, non a pensare per sentito dire. “lo pensi o lo sai ?” è uno dei miei refrain preferiti.
Una seconda conseguenza che dovremmo trarre è che dovremmo insegnare ai ragazzi a cercare efficacemente districandosi tra miliardi di fonti, a valutarle, a separare la farina dalla crusca…
Perché non si può dare alle chiacchiere da bar lo stesso peso di una conversazione scientifica. Come non diamo al tabloid di second’ordine lo stesso peso che diamo a pubblicazioni scientifiche peer-reviewed..
…penso che questa sia la linea giusta (che poi è quella che propone il Centro Studi Impara Digitale).

Proseguiamo.. Nell’editoria cartacea l’editore produceva informazione e la consegnava impacchettata al lettore. Oggi, online, produttore dell’informazione e mezzo di presentazione al lettore sono separati.

Offrire punti di vista plurali è quindi un compito, a mio avviso, dell’aggregatore. Di chi presenta l’informazione al lettore, non del produttore dell’informazione. In questo post io non offro punti di vista plurali. La mia è una opinione ed è la mia_opinione.

E talvolta è sbagliato offrire punti  di vista alternativi. In passato Piero Angela si rifiutò di offire un punto di vista alternativo “omeopatico” perché privo di valenza scientifica. Fu denunciato da omeopati ed infine assolto nel processo che ne seguì.

I tre ultimi punti ruotano attorno al sostegno economico.

Esiste certamente una quota di lettori online che legge e paga, ma i contenuti fruiti online a pagamento sono quantitativamente assai assai assai minoritari rispetto ai contenuti non pagati (ricordo tutto il lavoro che abbiamo fatto su questo tema con Chiariglione in DMIN.it. Ahimè fallimmo a convincere gli editori…). Non è sufficiente per reggerci una industria. (per chi vuole approfondire).

I ricavi pubblicitari online sono in spirale negativa per gli editori. Mi accorgo di non avere scritto nulla sul blog riguardo gli effetti del Real Time Bidding e Programmatic. In sostanza, per ogni euro investito dall’azienda che vuole promuoversi, la quota che arriva all’editore si sta sempre piu’ riducendo, mentre aumenta il numero di intermediari “tecnologici”.

Scrivo in “Costruire il Domani”:

Grazie alla rete sempre connessa e alla grande quantità di dati archiviati ed elaborati in tempo reale, il valore aggiunto per l’inserzionista, della relazione editore-pubblico uscirà dal perimetro dell’editore e verrà catturato da nuove categorie di soggetti, intermediari tecnologici operanti su scala globale.

Questa è la radice del clickbaiting ovvero degli articoli che sono “esche” (bait) per clic dei lettori. Articoli che càpita siano falsi o fuorvianti ma che servono ad attirare l’attenzione del lettore e guadagnare così qualche centesimo di euro in pubblicità.

E’ questo che porta alla prevalenza di ciò che interessa il lettore rispetto a ciò che è corretto.

{

Siamo disposti a perdere delle quote di ricavi a vantaggio di una maggiore qualità ? (e chi decide la “qualità” ?).

Titola La Stampa:

La nuova Rai è un flop quasi totale. Crollano decine di programmi
Nella giornata media l’azienda pubblica ha perso il 2,04 di share, superata da Mediaset a più 1,29. Reggono solo le fiction dell’era pre Campo Dall’Orto

}

Torniamo alla domanda iniziale: come fare per migliorare l’informazione ?

Una speranza è trovare un modo di generare altre risorse per dipendere meno dai clic.

Ma lo dovrebbero adottare tutti!

Il punto non è *solo* sostenere chi genera contenuti di qualità, ma soprattutto fare sì che si riduca la diffusione di balle generate da chiunque. (salvaguardando nel contempo la libertà di espressione!)

Perchè ci sarà sempre qualcuno che trova vantaggioso ridurre il costo di produzione dei contenuti (ad esempio generando automaticamente clickbait).

Anche trovando il modo di rendere l’economia dei clic meno centrale, trovando una alternativa per gli editori, ci sarà sempre qualcuno per cui quell’economia va più che bene ! E continuerà a produrre clickbait!

Allora, se è vero che online produzione e diffusione sono sostanzialmente separate e che chiunque deve poter esprimersi – e chiunque può farlo  anche generando automaticamente clickbait – è sui meccanismi di diffusione che a mio avviso bisogna lavorare. E quindi trovare forme di intervento che non possono non coinvolgere motori di ricerca e social network.

In dettaglio, non sono in grado di proporre una soluzione ma sono moderatamente convinto che la cosa passi (come suggerisce Juan Carlos) da strumenti a disposizione dei lettori ed anche da analisi di algoritmi e dati, qualche modifica agli algoritmi, magari supportata da qualche forma di autoregolamentazione e qualche meccanismo di responsabilizzazione diverso dagli attuali.

Salva

Salva

If you like this post, please consider sharing it.

3 thoughts on “Qualche riflessione sulle balle online (fake news)”

  1. Ho seguito gli interventi di Evgeny Morozov quando è stato al festival della letteratura di Mantova lo scorso settembre e ho anche un paio di suoi libri.

    Dice tantissime cose giuste, su altre è un po’ un estremista, un po’ come Rifkin quando prevedeva che in capo a pochi anni tutto sarebbe stato noleggiato e nulla acquistato.

    Se Morozov avesse ragione, la carta stampata sarebbe libera da bufale. Invece, come Sofri e altri hanno più volte ricordato, le bufale sono altrettanto comuni nella carta stampata,

    Secondo me la bassa qualità dell’informazione è più sistemica. Fare informazione di qualità costa e la coperta dei budget è cortissima.

    Sempre meno sono disposti a pagare per l’informazione perché l’informazione ha perso di valore (apparente o sostanziale che sia). Riguadagnare credibilità e, quindi, autorevolezza non sarà facile e lo è meno ancora se i giornalisti scrivono quello ceh viene imposto loro dagli editori.

    My two cents.

  2. Stefano Quintarelli

    Credo di conoscere abbastanza bene il pensiero di Evgeny con cui ho discusso lungamente a cena alcune settimane fa. Lui ritiene che le multinazionali tecnologiche siano irriformabili, che non si possa fare una regolamentazione per correggere gli effetti negativi, perche’ il problema in realta’ non sono loro ma il capitalismo: per lui e’ il capitalismo che non funziona (per quanto sia annacquato il capitalismo in molti stati) e le storture indotte da alcune multinazionali tecnologiche ne sarebbero la dimostrazione.
    In questo senso, per lui, contrastare queste aziende è un modo per contrastare il capitalismo.

    Sul punto delle balle, con questo articolo, secondo me non ci piglia, strutturalmente, perche’ mi pare strutturalmente sbagliato come e’ inquadrato il tema.

    anche tu quando scrivi:
    > Fare informazione di qualità costa e la coperta dei budget è cortissima.
    inquadri solo un pezzettino dello scenario, fuorviante.

    Se anche la coperta fosse lunga, ed N operatori facessero informazione di qualità, fintanto che esiste un meccanismo che remunera il clic sulle news, qualcuno che fa clickbait ci sarà sempre!

    Se tutti gli operatori attuali vincessero al totocalcio e si mettessero tutti a fare informazione di qualità, arriverebbe qualcun altro a fare clickbait per sfruttare questa possibilità esistente.

    E fintanto che c’e’ anche un ridotto numero di soggetti che trova conveniente fare clickbait, le balle gireranno.

    Si può fare in modo di eliminare in assoluto l’incentivo a produrre clickbait ? No, senza uccidere il mercato pubblicitario, o, in alternativa, solo se gli aggregatori modificano in qualche modo i loro algoritmi a tal fine, dopo avere analizzato i dati.

    Ma un operatore solo lo farà ? difficile, perchè ci sarebbe un incentivo per gli altri a non farlo.

    Quindi ci vuole una forma di regolamentazione (auto piuttosto che soft piuttosto che hard) per incentivare gli operatori a farlo.

    Oppure si crede che non esista nessuna possibilità di riforma del funzionamento delle multinazionali tecnologiche e allora si combattono le loro radici..

    Io penso che, invece, esista una possibilità di intervento, anche se adesso non saprei indicarla.

  3. Riguardo la vicenda BCG, i problemi non riguardano certo il loro livello di competenza (sono certamente molto competenti), ma molto banalmente di possibile conflitto di interessi, di trasparenza e di opportunità:

    http://www.possibile.com/energia-civati-interrogazione-al-ministro-calenda-sul-caso-delle-consulenze-alla-boston-consulting/
    http://www.possibile.com/civati-corrado-dal-piano-nazionale-dellenergia-al-piano-nazionale-del-conflitto-interessi-calenda-chiarisca-sulla-scelta-della-boston-consulting-group/

    Lo straw man argument è uno degli ingredienti fondamentali della post-verità…

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *