Le "pareti cinesi" sono quelle regole che vengono poste tra divisioni potenzialmente in conflitto di interessi della stessa azienda.
Ad esempio, in una banca d’affari, tra il ramo che fa investimenti e quello che fa analisi delle aziende
Senno’ gli analisti potrebbero condizionare il prezzo sul mercato, facendolo abbassare o alzare, per favorire il ramo che fa investimenti.
La nostra Commissione di vigilanza sulla borsa (Consob) vigila affinche’ non ci siano violazioni e sanziona incisivamente e tempestivamente se ne riscontra.
6/7/2007 – MF: Goldman Sachs e Mediobanca a fianco dei benetton in Sinfonia (Sinfonia e’ l’azienda di benetton che ha quote di Olimpia, la societa’ che possiede le partecipazioni in telecom assieme a Pirelli)
Due nuovi alleati finanziari della famiglia Benetton nel capitale della lussemburghese Sintonia. Goldman Sachs e Mediobanca entrano nel capitale della società di investimenti nel settore infrastrutture del gruppo di Ponzano Veneto. In base al memorandum of understanding siglato oggi tra le parti, il fondo Gs Infrastructure Partners e la merchant bank avranno, una volta completata la ricapitalizzazione, rispettivamente il 25% e il 5% del capitale di Sintonia, che ha asset per circa 5 miliardi di euro
9/7/2007 – MF: Telecom esce dalla conviction sell list di GS (Goldman Sachs)
Sulla scia dell’intero settore tlc europeo, anche
Telecom oggi guadagna lo 0,61% a 2,068 euro. A dare la sveglia alle
aziende di telecomunicazione è Telekom Austria che sale a Vienna di
quasi il 5% dopo avere rivisto al rialzo le previsioni sui prossimi
anni.Su Telecom Italia
importante è stata la decisione di Goldman Sachs di togliere il titolo
dalla conviction sell list, la lista che contiene i titoli da vendere
senza esitazione, secondo quanto riportato questa mattina da Mf Dow
Jones.
Questo e’ un chiaro esempio di funzionamento delle pareti cinesi; il fatto che Goldman Sachs entri indirettamente in modo significativo nel capitale di Telecom (25% di Sinfonia) non e’ assolutamente correlato con la decisione avvenuta 3 giorni dopo di togliere Telecom dalla lista dei titoli da vendere senza esitazione, fatto che, mi pare di intepretare leggendo MF, e’ stato importante per il recente aumento del titolo Telecom Italia.
Occhio a non confondere Sintonia con Symphonia (“sinfonia”), che e’ una sgr 😉
ti stavo per scrivere che “chinese wall” andava meglio tradotto come “grande muraglia” per indicare l’ostacolo invalicabile tra diverse attività della banca. Poi ho controllato su wikipedia dove invece, con mia sorprea trovo accreditate anche le possibilità che il termine sia stato scelto in riferimento a paravento mobili usati in Cina.
In questo caso descriverebbe meglio l’efficacia dell’istituto in campo finanziario, una cosa è urlarsi informazioni dai due lati di una muraglia profonda 30 metri, un’altra bisbigliarsela attraverso pareti di carta di riso.
il link wikipedia : http://en.wikipedia.org/wiki/Chinese_wall