Telecom Italia il vertice di vecchi e nuovi soci

Sul Corriere della Sera di oggi

La decisione dell’Anatel non arriverà prima di settembre. Così, mentre Pirelli punta ad accelerare il passaggio da Olimpia a Telco, Telefonica va in direzione opposta, per non rischiare di trovarsi spiazzata da una eventuale decisione negativa di Anatel. L’unica cosa certa è che, in base agli accordi fra «vecchi» e «nuovi» soci, la data ultima per il cambio di proprietà è fissata per il 30 ottobre.

L’unica cosa certa e’ che nel testo dell’accordo la scadenza e’ 180 giorni dalla data dello stesso, quindi il 25 ottobre e che l’acquirente puo’ richiedere un rinvio di 15 giorni, (quindi 9 novembre) se non ci sono state decisioni. (art. 2.5) mentre (art. 2.3), se

any competent regulatory authority or any antitrust authority (other  than the EU Commission) in countries where TE and/or TI have  substantial operations with which a Filing is made adopts a  decision which makes the completion of the Acquisition (i.e. the Closing) subject to conditions and/or prescriptions which (i) must be satisfied prior to Closing and thus may not be satisfied after completion of the Acquisition; and (ii) are not capable of being satisfied, or complied with, solely through actions, measures, or decisions of TE and its subsidiaries,

then this Agreement shall terminate and cease to be effective among the Parties

Io capisco che,

  • se Anatel non dice niente entro il 9 novembre, l’affare e’ fatto.
  • se Anatel dice a Telefonica "prima devi vendere la tua quota della societa’ che controlla Vivo", allora l’agreement salta perche’ (i) non puo’ essere fatto prima della scadenza (PT deve avere un termine per esercitare una eventuale prelazione).
  • se Anatel dice "la societa’ che controlla Vivo deve scendere sotto la soglia di controllo", allora l’agreement salta (ii) perche’ non dipende solo da Telefonica ma anche da Portugal telecom (l’altro azionista assieme a Telefonica della holding company di Vivo)

Per questo Telefonica ha fatto un’offerta a Portugal Telecom per la loro quota di Vivo per 3miliardi e gli ha chiesto di rispondere entro agosto.
Il fatto che abbiano invece risposto subito "no grazie", unitamente al fatto che la risposta da Anatel, se ve bene, arrivera’ a settembre.

Non conosco ANATEL, ma in situazioni di tensione, altre autorita’ di regolamentazione nazionale, hanno preferito essere "caute" ed attendere per prendere decisioni con buon tempo "di riflessione".

Tanto piu’ che il Presidente di Anatel e’ cambiato solo 12 giorni fa…

se io fossi in Telefonica, una punta di nervosismo forse iniziarei ad averla. (ma notoriamente io sono un po’ agitato..)

If you like this post, please consider sharing it.

2 thoughts on “Telecom Italia il vertice di vecchi e nuovi soci”

  1. Per quel poco che ho letto sui giornali Telefonica è ancora in IPSE, il 5o operatore che aggiudicò la gara UMTS e che non ha mai cominciato ad operare. IPSE deve ancora una parte dei costi della licenza allo Stato (i giornali hanno parlato di 600 MEuro) e forse questo crea dei problemi all’entrata di Telefonica in Telecom.

  2. Sempre dal Corriere della Sera del 12 Luglio un altro piccolo intervento su Telecom: si scopre che la Onda Communicatins (amministrata dal nipote di Tronchetti) ha come soci gli amministratori della vecchia Telit! (dettaglio sul blog)

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *