Sempre su AGCM e TAR

Link: TELECOM: TAR RESPINGE RICORSO CONTRO MULTA ANTITRUST 20 MLN (2) – Wall Street Italia.

(ANSA) – MILANO, 29 GEN – L’authority aveva multato Telecom e Wind "per due distinti abusi di posizione dominante nei rispettivi mercati all’ingrosso dei servizi di terminazione sulle proprie reti, in violazione dell’art. 82 del Trattato CE". "Le due aziende – spiegava in una nota l’Antitrust l’estate scorsa – hanno realizzato pratiche discriminatorie nei confronti dei loro concorrenti, applicando alle proprie divisioni commerciali condizioni tecniche e/o economiche per la terminazione delle chiamate fisso-mobile sulle proprie reti più favorevoli rispetto a quelle offerte agli altri operatori". In una nota l’Antitrust spiega anche che "le condotte discriminatorie, poste in essere dai due gestori mobili, titolari anche di licenza per fornire servizi di telefonia su rete fissa, erano volte a escludere i concorrenti sia dai mercati all’ingrosso dei servizi di terminazione, sia dal connesso mercato al dettaglio dei servizi di fonia fisso-mobile per la clientela business". "La gravità degli abusi – afferma l’Antitrust – risulta confermata dal loro impatto concreto sui mercati interessati: ostacolando, infatti, la rivendita di terminazione a livello wholesale, Tim e Wind hanno eliminato qualsiasi forma alternativa di approvvigionamento di terminazione all’ingrosso per i propri concorrenti ed hanno così impedito agli operatori alternativi di formulare offerte retail F-M alla clientela aziendale in concorrenza con le proprie". Si tratta di infrazioni "gravi" anche in considerazione della significativa durata, che si protrae sino ad oggi dal 1999, per Telecom, e dal 2001, per WIND. Secondo l’Autorità "le condotte abusive di Telecom appaiono più gravi di quelle di Wind in quanto poste in essere da un operatore dominante, a livello di gruppo, non solo nel mercato a monte dell’offerta di servizi di terminazione sulla propria rete, ma anche nel mercato a valle dell’offerta di servizi fisso-mobile all’utenza aziendale" perché Telecom "ha sfruttato questa sua peculiare caratteristica per preservare e rafforzare la propria posizione di dominanza". Per questo la multa a Telecom è stata maggiore. Inoltre "la sanzione comminata a Telecom è stata maggiorata in quanto la società è già stata destinataria di più provvedimenti accertativi di posizione dominante". (ANSA)

20 milioni su 30 miliardi di fatturato e’ come se a una persona che guadagna 30.000 euro si facesse una sanzione di 20 euro.

If you like this post, please consider sharing it.

1 thought on “Sempre su AGCM e TAR”

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *