Per caso ho riletto una mia risposta ad un commento di piu’ di un anno fa, molto attuale Quinta ‘s weblog : Il Blog di Stefano Quintarelli: Delisting indigesto.
Antonio, nel 1999 furono stabilite le condizioni economiche delle tariffe fisso-mobile.
La struttura tariffaria fu tale da remunerare gli oepratori che avevano pagato le licenze e quindi il fisso sussidava il mobile.
fu un grande spostamento di valore che decreto’ la morte di molte società telefoniche regionali/locali. Non e’ questione di economie di scala o di scopo, e’ proprio questione di pricing. Cio’ determino’ una grossa fetta dei problemi di Tiscali.
Nel 2001 l’inversione era terminata. Il valor enon stava piu’ nel fisso ma mobileNel 2000-2001 fu deciso di spingere sul adsl come metodo per riconquistare quote di mercato perdute perche’ i monopolisti erano partiti in ritardo sul dialup. Accessi always on erano appannaggio delle aziende e la strategia era invertire la rilevanza della customer base sugli asset maggiormente difendibili: billing e customer care sul mass market. Per la prima volta nella storia si decideva di ridurre un mercato (aziende) per far crescer il mercato residenziale : nel 2005 l’inversione era terminata: il valore non stava piu’ nelle aziende ma nel consumer.
Questo fu accompagnato da una rimodulazione delle componenti di costo che aumento la rilevanza dell’input "rete di accesso" sull’input IP transit.
non dico che fu male, dico che la velocita’ del processo e le pratiche furono una strategia. Purtroppo pero’ i mercati adiacenti voce e dati, una volta separati, sono diventati comunicanti e cio’ determina la preferenza delle linee senza fonia su quelle con fonia con conseguente riduzione del sussdio alla rete fissa. purtroppo la stragrande maggioranza delle chiamate non coinvolge piu’ la rete fissa e questo determina una riduzione del sussidio alla rete fissa con cessazione del canone di accesso.
due dettagli che stanno iniziando a causare un backfire: convergenza voce su dati e convergenza fisso su mobile e da ognuna di queste convergenza si perde valore.
Forse andava meglio anche agli ex mnopolisti gestire la cosa piu’ gradualmente.