Internet e il Doping amministrativo

Falso in bilancio Ora c’è l’Inter nel mirino dei giudici – Articolo – ilGiornale.it del 21-06-2007.

«Se la società avesse evidenziato le perdite connesse alle plusvalenze fittizie l’equilibrio finanziario sarebbe saltato e l’Inter non avrebbe superato i parametri richiesti per l’iscrizione al campionato 2005/06»

Leggo che blip.fm ha i giorni contati: Holy Bleep! Blip.fm is in Trouble.

he is going shut down Fuzz.com but will be keeping the
Blip.fm going since the company has some money. But that money can’t
keep the lights forever. Blip, a hit with the early adopters and there
is a good chance might attract some bargain hunters.

Superficialmente si potrebbe dire "che t'aspetti ? se non hai un business model…"

Pero' Internet e' piena di servizi che non hanno un business model e possono esistere solo in quanto tenute in vita  da societa'/vc/finanziatori che invece hanno un business model solido. Non potrebbero avere le prestazioni che hanno, se si confrontassero alla pari con gli altri servizi, con le altre startup.

Per questo faccio il parallelo con il "doping amministrativo".

Questo fatto e' un bene o un male per l'innovazione ? Penso che potrebbe essere un bene se esistesse un mercato, seppur dopato, dove il nuovo talento ha diverse possibilita' di emergere. Diciamo un certo numero di squadre che competono per assicurarsi i giovani talenti.

Ma questo, su Internet, esiste ? A Leweb, come scrivevo, si parlava sostanzialmente di come fare a vendere la propria societa', non del proprio prodotto e posizionamento.

Esiste qualcuno come milan, juve, lazio, o c'e' solo l'inter ? E se c'e' solo l'inter, viene da chiedersi come mai ? ci sono delle rendite eccessive che scoraggiano la competizione da parte di altri ? perche' se ci sono, forse questo e' un problema.

If you like this post, please consider sharing it.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *