Conti senza gli osti ?

Milano Finanza di oggi:

A chi andranno questi soldi? Il governo organizzerà delle gare divise per macroregioni su progetti che dovranno essere presentati dagli operatori ma anche dai fornitori di tecnologie (Ericsson, Alcatel ecc.). Chiunque vinca la gara, però, dovrà in pratica investire nella rete Telecom. Romani, infatti, ha spiegato che 564 milioni serviranno per connettere 2.900 centrali (sottinteso Telecom) in fibra ottica, altri 161 milioni serviranno a rinnovare vecchi apparati in 8 mila nuove centrali e 747 milioni per bonificare la rete di accesso incrementando la connettività sia fissa che mobile. «La proposta del governo», ha detto ieri Jonny Crosio, deputato leghista in commissione Trasporti, «sembra essere quella di garantire, o meglio, di finanziare, l’adeguamento della vecchia rete in rame di Telecom Italia»

E gli osti delle altre osterie staranno buoni buoni, zitti zitti ?

Poi… Infratel ha fatto 194 centrali in 4 anni, adesso ne dovrebbe fare 720 in due anni…

If you like this post, please consider sharing it.

4 thoughts on “Conti senza gli osti ?”

  1. “Poi… Infratel ha fatto 194 centrali in 4 anni, adesso ne dovrebbe fare 720 in due anni…”
    Non solo. Di tutti quei soldi, considerando che il piano a medio(-lungo, aggiungo io) termine è di andare comunque su NGAN, buona parte finiranno per essere buttati.
    Dice Romani: “I 1.471 milioni che l’Italia investirà saranno così ripartiti: 564 milioni per connettere 2.900 centrali in fibra ottica e mille centrali con sistemi wireless; 161 milioni per rinnovare i vecchi apparati in circa 8mila nuove centrali; 747 milioni di euro per bonificare la rete di accesso incrementando la connettività sia fissa sia mobile. In particolare, verranno spesi 763,85 milioni di euro per la realizzazione di opere civili e la fornitura di materiali, 617,66 milioni per le forniture hardware e software e 89,81 milioni per le attività di progettazione.”
    Quindi a parte i primi 564 milioni dedicati al backhauling in fibra delle centrali ancora non aggiornate il resto sarebbe tutto a perdere, o quasi. No?

  2. Un bel caos, mi incuriosisce davvero come faranno a sviluppare lo sviluppabile. Le Regioni ? Infratel ? Modello scozzese ?
    In ogni caso non perdiamo la bussola: la notizia e’ (per certi versi) entusiasmante.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *