Questo sito web usa i cookie per fornirvi la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono conservate nel vostro browser e svolgono funzioni come riconoscervi quando tornerete sul nostro sito e aiutare gli amministratori a capire quali sezioni del sito web vengono visitate maggiormente.
I cookie strettamente necessari sono sempre attivati perché permettono di salvare le preferenze relative alle impostazioni sulla privacy.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
PERCHÉ RITENIAMO IMPORTANTE AVERE DELLE STATISTICHE INTERNE
Il fine di questo blog è puramente divulgativo e i dati sugli accessi mi permettono di comprendere meglio l'interesse generato dagli articoli che scrivo.
I DATI SUGLI ACCESSI NON LASCIANO QUESTO SITO
Per le statistiche non mi appoggio a nessun servizio esterno: utilizzo infatti Matomo, un software open source che risiede sullo spazio web dov'è ospitato blog.quintarelli.it e quindi nessun dato viene ceduto a terze parti.
PRIVACY
I dati sensibili come gli indirizzi IP vengono anonimizzati.
LA SCELTA FINALE È TUA
È stata riposta molta cura nel rendere il sito più rispettoso possibile della privacy, selezionando accuratamente i software e i servizi che vengono utilizzati. I dati che vengono collezionati sono veramente utili, tuttavia ho a cuore che ognuno possa fare delle scelte consapevoli, quindi puoi sempre decidere di disabilitare questa opzione.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
però… con tutta quella banda immagino che la SIAE giapponese sia ormai estinta da anni… probabilmente non hanno neanche piu case discografiche, etichette che stampano CD morte e stramorte… chissà che paese del futuro è il giappone, in mano alla pirateria informatica, nessuno riesce più a fare soldi onestamente con film, software, i loro creativi saranno tutti perennemente depressi e sicuramente non vedono un cent da anni…
per non dire di peggio… ci sara’ una ragione se sono cosi’ vecchi e non fanno figli… 😉
…chissà i vari go nagai, hayao miyazaki, leiji matsumoto etc. come se la stiano passando male!
(Se così fosse ci sarebbe da pensare … visto che i loro lavori girano nei circuiti delle TV e del mechandising mondiale da svariate decine di anni).
Da quei grafici si evibnce che noi italiani vogliamo ancora tanto bene agli autori e contrariamente a come si pensa ogni tanto muoviamo il sedere dalla sedia del Pc per dedicarci “ad altro” … (…ci ritroveremo comunque vecchi come i giapponesi e sempre con molta banda in meno)