Non disdire quella linea di rete fissa o potresti pentirtene amaramente!!!

Questa la modalita' di comunicazione di AT&T per frenare le disdette:

Bkg_banner

AT&T Media Kit | Home Base. Having reliable communications options is a lifeline during an emergency.

offre maggior tutela un telefono che ti porti sempre in tasca ma che non ti localizza con precisione o un telefono che devi raggiungere ma che ti localizza con precisione ? esistono delle statistiche al riguardo ? (sul numero di chiamate a servizi di emergenza in cui il chiamante non e' stato in grado di fornire la propria ubicazione ?)

If you like this post, please consider sharing it.

5 thoughts on “Non disdire quella linea di rete fissa o potresti pentirtene amaramente!!!”

  1. Come direbbe wikipedia, questo è solo uno stub. Però, Stefano, l’Europa è molto avanzata su questo tema e nell’ambito del Programma Quadro sono stati finanziati molti progetti, essenzialmente oggi si punta a fornire localizzazione precisa da rete mobile. Solo un esempio dei tanti forum qualificati: http://www.esafetysupport.org/en/ecall_toolbox/eu_member_states/
    Se ho tempo e se interessa ritorno sull’argomento

  2. con gps sul mobile esistono gia’ parecchi sistemi (salvomobile.it e’ uno), geopepper.com e’ un altro (qui sono di parte) ma ce ne sono tanti altri
    la cosa che mi incuriosisce e’ che ancora il mobile e’ visto come qualcosa di “labile” e il fisso invece no
    credo che il messaggio verta su questa atavica differenza di percezione, non tanto su effettive differenze tecnologiche

  3. Il mobile fuori dalle città è estremamente labile.
    Se comincio a telefonare con il cellulare da casa mia, in un paesino in cima alla collina, prima di arrivare in città, a 6 km di distanza, mi cade la linea almeno 3 volte per buchi di copertura tra le varie celle

  4. Sergio IZ1KJI

    La pubblicita’ sfrutta la percezione diffusa “telefonia fissa=sicura – mobile=labile” legata alla possibilita’ di risalire all’ubicazione del chiamente in caso di pericolo da parte del soccorso.Naturalmente e’ mirata solo a scoraggiare l’abbandono della telefonia fissa da parte degli utenti.Presenta pero’ un solo lato della medaglia, almeno nel caso dell’Italia,dove la maggior parte del territorio abitato e’ fuori dalle metropoli. In ambito rurale e montano basta anche solo un temporale per far saltare i ponti della telefonia mobile e un solo ramo d’albero caduto su una linea di telefonia fissa per interromperla per ore o giorni(non servono catastrofi per rimanre isolati…).Per cui specialmente nelle zone rurali dove gli impianti non sono ridondanti un grado di sicurezza maggiore nelle comunicazioni si ottiene solo con la coesistenza delle due reti.(E la presenza di sistemi di comunicazion ed’emergenza ad esempio via radio)La pubblicita’ cosi’ come presentata induce a pensare di essere al sicuro con la telefonia fissa. Non sarebbe forse meglio per evitare la fuga degli utenti dalla telefonia fissa proporre offerte economiche vantaggiose fisso-mobile? megli un utente che paga meno canone fisso che non lo paga per niente….

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *