PERCHÉ RITENIAMO IMPORTANTE AVERE DELLE STATISTICHE INTERNE
Il fine di questo blog è puramente divulgativo e i dati sugli accessi mi permettono di comprendere meglio l'interesse generato dagli articoli che scrivo.
I DATI SUGLI ACCESSI NON LASCIANO QUESTO SITO
Per le statistiche non mi appoggio a nessun servizio esterno: utilizzo infatti Matomo, un software open source che risiede sullo spazio web dov'è ospitato blog.quintarelli.it e quindi nessun dato viene ceduto a terze parti.
PRIVACY
I dati sensibili come gli indirizzi IP vengono anonimizzati.
LA SCELTA FINALE È TUA
È stata riposta molta cura nel rendere il sito più rispettoso possibile della privacy, selezionando accuratamente i software e i servizi che vengono utilizzati. I dati che vengono collezionati sono veramente utili, tuttavia ho a cuore che ognuno possa fare delle scelte consapevoli, quindi puoi sempre decidere di disabilitare questa opzione.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Anche Ericsson vende i suoi apparati in a H3G in “vendor financing” – ie, pagano le banche svedesi. In cambio tutta la rete di Tre diventa E. Per Tre, potrà anche andare bene. Ma una volta TI era all’avanguardia, con lo CSELT. Se non fa ricerca la prima (o, a seconda degli anni, una delle prime tre) società italiana, chi dovrebbe farla, una nuova coppia di coniugi Curie nel sottoscala?
su repubblica affari & finanza di oggi c’è la prima pagina (e, ovviamente pag. 2 e 3) dedicata a TI. L’articolo di prima pagina è “Silvio, Telecom e la febbre spagnola” di Marco Panara
in effetti il commento del Quinta sullo schema di finanziamento non fa una piega … brutta storia essere dall’altra parte eh ? 🙂
Grazie..
Per quanto riguarda l’articolo sopra di Telecom Italia, faccio presente che, già da tempo, la ZTE Corporation ha proposto un servizio di “Vendor Financing” appositamente fatto per TI.
Questo è grazie al fatto che ZTE è un Azienda con partecipazione della Republica Popolare Cinese, non vero per HUAWEI che è in mano ai privati, e che ha gia avuto finanziamenti da parte delle maggiori Banche Cinesi per una somma che supera i 30 Miliardi, come comunicato al Dr. Bernabè durante la sua visita allo Stand della ZTE al MWC di Barcellona a febbraio 2009.
A disposizione per ogni ulteriore chiarimenti necessari.
Grazie
Fabio Di Marco
Direttore
ZTE Italy
@ Fabio: i finanziamenti delle banche centrali mi risultano essere dedicati alle aziende cinesi per aumentare l’export del paese … non solo alle imprese a partecipazione statale.