provate a fare copia e incolla di questo indirizzo
blog.quintагеlli.com
nell’indirizzo del browser.
la spiegazione sotto l’interruzione
sembra blog.quintarelli.com ma la “are” sono stati scritti in cirillico.
Questo sito web usa i cookie per fornirvi la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono conservate nel vostro browser e svolgono funzioni come riconoscervi quando tornerete sul nostro sito e aiutare gli amministratori a capire quali sezioni del sito web vengono visitate maggiormente.
I cookie strettamente necessari sono sempre attivati perché permettono di salvare le preferenze relative alle impostazioni sulla privacy.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
PERCHÉ RITENIAMO IMPORTANTE AVERE DELLE STATISTICHE INTERNE
Il fine di questo blog è puramente divulgativo e i dati sugli accessi mi permettono di comprendere meglio l'interesse generato dagli articoli che scrivo.
I DATI SUGLI ACCESSI NON LASCIANO QUESTO SITO
Per le statistiche non mi appoggio a nessun servizio esterno: utilizzo infatti Matomo, un software open source che risiede sullo spazio web dov'è ospitato blog.quintarelli.it e quindi nessun dato viene ceduto a terze parti.
PRIVACY
I dati sensibili come gli indirizzi IP vengono anonimizzati.
LA SCELTA FINALE È TUA
È stata riposta molta cura nel rendere il sito più rispettoso possibile della privacy, selezionando accuratamente i software e i servizi che vengono utilizzati. I dati che vengono collezionati sono veramente utili, tuttavia ho a cuore che ognuno possa fare delle scelte consapevoli, quindi puoi sempre decidere di disabilitare questa opzione.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Terrore!! Fondamentalismo webico 🙂
La cosa divertente e’ che con Firfox sotto Ubuntu/64 vedo correttamente il testo, ma se tento di andarci il messaggio che esce riporta “Firefox can’t find the server at blog.xn--quintlli-56g4aw.com.”
Anche da un più normale Firefox su Windows.. E’ il comportamento che fu deciso all’epoca per Firefox: mostrare nella barra degli indirizzi l’indirizzo secondo il charset dell’OS (se l’OS non ha i caratteri non si vede nulla) mentre nei messaggi di errore riportarlo in ASCII, usando eventualmente le conversioni e gli standard.
Se il dominio esistesse, nella barra degli indirizzi si vedrebbe l’IDN visto che .com non è tra quelli nella whitelist di firefox dei TLD che non permettono di fare questi giochini troppo facilmente. Tanto che ci siamo ti faccio notare che con il font giusto anche quintarelli.it e quintare11i.it sono omografi…
La questione è già stata estensivamente dibattuta al tempo nel working group e per ora nessuno ha scritto nulla di nuovo.
Marco: con il font SBAGLIATO quintarelli.it e quintare11i.it sono omografi 🙂 IMHO usare un font simile per visualizzare l’URL nelle varie parti del browser (address bar, status bar, etc.) e’ quantomento autolesionista.
Hai voglia a fare phishing:
http://mashable.com/2010/01/01/idn-phishing/