Questo sito web usa i cookie per fornirvi la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono conservate nel vostro browser e svolgono funzioni come riconoscervi quando tornerete sul nostro sito e aiutare gli amministratori a capire quali sezioni del sito web vengono visitate maggiormente.
I cookie strettamente necessari sono sempre attivati perché permettono di salvare le preferenze relative alle impostazioni sulla privacy.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
PERCHÉ RITENIAMO IMPORTANTE AVERE DELLE STATISTICHE INTERNE
Il fine di questo blog è puramente divulgativo e i dati sugli accessi mi permettono di comprendere meglio l'interesse generato dagli articoli che scrivo.
I DATI SUGLI ACCESSI NON LASCIANO QUESTO SITO
Per le statistiche non mi appoggio a nessun servizio esterno: utilizzo infatti Matomo, un software open source che risiede sullo spazio web dov'è ospitato blog.quintarelli.it e quindi nessun dato viene ceduto a terze parti.
PRIVACY
I dati sensibili come gli indirizzi IP vengono anonimizzati.
LA SCELTA FINALE È TUA
È stata riposta molta cura nel rendere il sito più rispettoso possibile della privacy, selezionando accuratamente i software e i servizi che vengono utilizzati. I dati che vengono collezionati sono veramente utili, tuttavia ho a cuore che ognuno possa fare delle scelte consapevoli, quindi puoi sempre decidere di disabilitare questa opzione.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Documento apprezzabile, grazie del link.
Credo che il limite principale del ragionamento di Google, soprattutto per quanto riguarda la “open information” , è che per loro tutto ruota intorno ai prodotti ed ai servizi. Se tutto è open – trasparente – dice Google, possiamo fornire migliori servizi, anzi anche gli altri player, i nostri competitor, possono e tutto l’ecosistema ne trae beneficio. Questo può essere anche vero ma la “dimensione umana” online, così come quella offline ovviamente, non si esaurisce nei “prodotti o servizi” di cui si usufruisce. Questa è materia per psicologi, cosa che io non sono, ma è evidente che nel ragionamento di Google non rientrano, ad esempio, tutti quei comportamenti irrazionali e fuori dalla idea di se che ognuno vuole dare agli altri, ma che al tempo stesso non possono essere eliminati, a partire dai gusti sessuali, le idee politiche, le paure e via dicendo. Quando si è online si “vive” a tutto tondo come quando si è offline e francamente pensare che si possa accettare che una “macchinetta” registri tutto quello che facciamo, comprese le frasi scritte e poi cancellate su un post del Quinta, in nome di una trasparenza finalizzata a fornire migliori servizi mi pare quantomeno semplicistico.
techcrunch faceva notare che al momento Google non sta distribuendo in modo Open i suoi algoritmi di indicizzazione, nè il sorgente di AdWords.
http://www.techcrunch.com/2009/12/22/google-open-when-convenient/
Beh, non aspettiamoci che un “company manifesto” sia anche oggettivo…
questo passaggio e’ comicita’ pura:
The search and advertising markets are already highly competitive with very low switching costs, so users and advertisers already have plenty of choice and are not locked in.
ed e’ il pretesto per dire anche che, nel loro caso, e’ giusto per il loro prodotto vero, per quello che vendono:
Not to mention the fact that opening up these systems would allow people to “game” our algorithms to manipulate search and ads quality rankings, reducing our quality for everyone.
Open e’ bello, ma per i sistemi degli altri…
è un peccato perchè tra l’altro aziende che hanno il loro stesso core “open” esistono (tipo wordpress, non della stessa dimensione di google comunque).
certo che se aprissero gli algoritmi ci sarebbe da imparare! (magari qualche vecchia edizione, successiva ai documenti di Stanford http://dbpubs.stanford.edu:8091/diglib/pub/slides/berkeleydlijan98/berkeleygoogle2/index.htm ).