Ricevo la seguente mail che mi sembra interessante. A naso direi che ci possono essere due risposte (ma se ce n'e' un'altra, magari tecnica, sarebbe interesante capire):
- fastweb ha deciso di fare 0 capex per FTTx
- è un errore
questa la vicenda:
Ciao Stefano, ti racconto l'avventura che mi è capitata stamattina
di rientro dall'asilo dove ho accompagnato matilda, trovo due tecnici Fastweb che maneggiano un cavo in un tombino vicino al portone del condominio dove abito. Chiedo se è fibra ottica, mi dicono di sì. "Ma allora la fibra arriva anche a casa mia?!" esclamo sorpreso e il tecnico ancora più sorpreso "Certo perchè?" "Perchè è un anno che provo a passare da rame (fastweb) a fibra (fastweb) ma il call center mi dice che la fibra a casa mia non c'è".
Il tecnico si interessa della cosa e entra nel mio condominio per verificare che la fibra ci sia. Apre uno scatolo e mi fa vedere che c'è.
Felice come una pasqua (già pensavo di affiggere i loghi 'la fibra ride a casa mia') mi precipito a casa dove chiamo il centro assistenza fastweb per fare immediata richiesta di upgrade.
L'operatrice mi dice che sì, la fibra c'è, arriva nel mio condominio ma non possono attivarmela. "Perchè?" "Per politiche aziendali al momento è stato sospeso il 'cambio di tecnologia' (così definiscono l'upgrade in fastweb)".
Chiedo innanzitutto se sono impazziti, gli spiego che vista la situazione deve dire che "non vogliono" fare cambio di tecologia, non che "non possono". Poi più educatamente chiedo quando sarà possibile fa passare il tubo dal piano terra al primo piano (dove vivo). RIsponde che non ne ha idea sarà comunque questioni di mesi.
hanno un bel dire poi che la fibra non viene adottata nemmeno dove è disponibile. Questa mi sembra sia una nuova forma di digital divide. e non riesco a capacitarmi dei motivi che lo spiegherebbero. pigrizia? la fibra c'è, l'ho vista, arriva a 3 metri dal mio appartamento, ma non la posso toccare…
tu hai idea dei reconditi motivi della cosa?
Mi sa che è vero ed è una limitazione dovuta ai sistemi IT.
Disdire e riabbonarsi è la soluzione più veloce 🙁
Anche io ho una situazione analoga dove la 20 mega arriva ma siccome sono vecchio cliente non mi passano il doppino dal dslam 6 mega a quello 20 mega.. l’unica soluzione è disdire l’abbonamento, perdendo un numero TI attivo da 40 anni*.
Fw dice che è colpa di TI, il tecnico TI dice che è compito di FW perché i loro dslam sono collocati in un’area ad accesso limitato (penso abbiano una gabbia con i loro dslam).
Anche io mi sono convinto che non abbiano interesse ad alzare la banda agli utenti.. potrebbe essere per avere meno banda verso l’esterno (meno costi di peering)? non saprei
*oppure “triangolare” passando il numero a Squillo e poi di nuovo a FW pagando sull’unghia oltre 200 euro nei vari passaggi (96 disattivazione linea, 100 squillo, 20 riattivazione linea.. in promozione).
disdetta, immediata disdetta
e passare a telecom per pura ripicca, aggiungerei
@zingus se telecom avesse la fibra ottica…
spero nell’unbundling della fibra.
non ho risposte certe, ma so che i rapporti tra i gestori (sia fissi che mobili) sono formalmente buoni, ma si fanno causa su tutto. La scelta di non attivare la fibra potrebbe essere anche frutto di “accordi” non scritti tra FW e TI, come succede con vodafone in relazione allo sharing dei ponti radio.
Se poi basta disdire e riabbonarsi, allora sto zitto e il motivo diventa puramente economico (= furto).
ciao
samuele
non vorrei sbagliare, ma Fastweb ha già dimostrato di privilegiare (nelle offerte più innovative) i non clienti rispetto ai clienti, ovvero in alcuni casi ai primi sono offerte condizioni economiche e/o la possibilità di accedere a servizi che invece non sono dati ai secondi (almeno inizialmente).
fastweb ha perso la bussola, mi fa chiamare una volta la mese dal call center outbound per vendermi l’abbonamento cellulare, se una sola volta mi avessero chiamato per offrirmi la 100 mega (sono fibra) l’avrei presa subito. Ma questo è marketing deviato, non sapere una minchia di chi sono e cosa vogliono i tuoi clienti
Lorenzo, sei stato un po’ presuntuoso; il marketing e’ SEMPRE fuffa… e’ strategia aziendale, che e’ diverso. Ovvero e’ sapere, molto bene, che non c’e’ altro operatore ad offrire la fibra, quindi non c’e’ fretta di dare ai clienti cio’ che vogliono perche’ non possono averlo da nessun altro all’infuori di te.
Se fossi il manager Fastweb l’unica cosa che potrebbe farmi cambiare idea (e non e’ detto sia sufficiente) sarebbe un incremento sostanziale nei clienti che vanno verso altro operatore.
Abbiamo letto il post del cliente raggiunto dalla rete in fibra ottica. Sicuramente il problema è nato da un’incomprensione tra noi e il cliente oppure da un problema tecnico specifico. Siamo comunque disponibili ad andare a fondo della situazione.
Ufficio stampa Fastweb
Sig.ra Gillespie,
singolare che per avere attenzione si debba pubblicizzare la cosa su un blog; io sto per passare ad altro operatore per un errore di billing ricorrente di Fastweb (circa 30 euro più del dovuto a bimestre) confermato nel pomeriggio odierno e sono in attesa da oltre 40 giorni di una chiamata da parte di un commerciale su segnalazione di un negozio Fastweb.
Una volta il customer care FW era all’altezza, ora è un muro di gomma impenetrabile, questo è il problema.
@c.la: Immagino che il “singolare” fosse ironico visto che si tratta quasi di “regola”. Se fai rumore vieni ascoltato, se aspetti che qualcuno si accorga di te senza fare nulla allora aspetta e spera. In italia funziona così. E’ per questo che tutti si lamentano un sacco: abbiamo imparato che se non ti lamenti non ottieni niente. Se poi ti lamenti solo con la causa del problema non gli crei nessun problema e quindi vieni ignorato: devi creare un danno all’azienda pubblicizzando il fatto accaduto, allora si preoccuperanno di non perdere nuovi clienti tra i ricettori della tua pubblicità. Ricordo almeno un paio di occasioni in cui non risolvendo un problema con un fornitore decisi di scrivere sul blog e dopo poco tempo mi trovai, casualmente, il problema risolto (una era proprio per un collegamento internet).
“abbiamo imparato che se non ti lamenti non ottieni niente.”
eh magari fosse sempre così… ci sono migliaia di cittadini che si lamentano da anni che non sono raggiunti dalla banda larga ma gli operatori fanno orecchie da mercante, purtroppo..
@Stefano: più che ironico sarcastico, hai centrato in pieno.
Soon emigrato negli USA da 9 mesi. Ho comprato casa e mi sono abbonato a comcast triple play. Ieri (sabato) noto che i canali HD non vanno benissimo e squadrettano. Chiamo il call center che mi fa un paio di domande, mi chiede di staccare e riattaccare un cavo e dopo cinque minuti mi conferma l’appuntamento con un tecnico per oggi (domenica). Arriva il tecnico con tanto di soprascarpe per non sporcare in casa, è gentile e preparato, in tre minuti trova il problema e io sono a posto. Altro pianeta?
si