PERCHÉ RITENIAMO IMPORTANTE AVERE DELLE STATISTICHE INTERNE
Il fine di questo blog è puramente divulgativo e i dati sugli accessi mi permettono di comprendere meglio l'interesse generato dagli articoli che scrivo.
I DATI SUGLI ACCESSI NON LASCIANO QUESTO SITO
Per le statistiche non mi appoggio a nessun servizio esterno: utilizzo infatti Matomo, un software open source che risiede sullo spazio web dov'è ospitato blog.quintarelli.it e quindi nessun dato viene ceduto a terze parti.
PRIVACY
I dati sensibili come gli indirizzi IP vengono anonimizzati.
LA SCELTA FINALE È TUA
È stata riposta molta cura nel rendere il sito più rispettoso possibile della privacy, selezionando accuratamente i software e i servizi che vengono utilizzati. I dati che vengono collezionati sono veramente utili, tuttavia ho a cuore che ognuno possa fare delle scelte consapevoli, quindi puoi sempre decidere di disabilitare questa opzione.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Manca un riferimento a Scuola Famiglia dot net altro portale utilizzato in alternativa per comunicazioni scuola-famiglia, un progetto con minor marketing/sponsor ma con ottima base tecnica… http://www.scuolafamiglia.net
73,
Arturo.
il punto è che ne fanno comunicazione in tv
non tanto il servizio
Si, avevo notato anche se non sono riuscito a leggere il sottinteso del tuo ‘like’ 🙂 e comunque non posso esprimermi perchè non ho visto il passaggio pubblicitario (a dire il vero non ho capito se si trattava di uno spot o di un passaggio al TG come da manuale del buon markettaro!).
“il punto è che ne fanno comunicazione in tv
non tanto il servizio”
Già… non tanto il servizio…
Ma ehi, piano piano la tecnologia potrebbe anche evolvere fino a fare solo la comunicazione, senza impelagarsi con i servizi che tanto non sono il punto! 🙂
Sono stato anch’io piacevolmente sorpreso dalla pubblicita’, pero’ quando ho provato ad andare sul sito sono stato deluso dall’implementazione, soprattutto dal punto di vista del design dell’interfaccia utente.
Bellina e semplice la grafica, ma le cose che non mi piacciono sono molte:
1. Nel form di registrazione:
– la “domanda” non si capisce che serve a recuperare la password
– tra le scelte multiple della “domanda” c’e’ un “nome del nonno materno” che e’ una informazione molto pubblica e quindi pessima per lo scopo.
– tutti i campi sono obbligatori, ma c’e’ un asterisco lo stesso per indicare i campi obbligatori.
– la password che si puo’ inserire e’ massimo 14 caratteri. E le passphrase?
– la “verifica del testo” non e’ specificato a cosa serve (non tutti sanno cos’e’ un captcha)
2. La pagina “cerca scuola” e’ macchinosa e non si capisce che per cercare tutte le scuole della zona bisogna lasciare in bianco l’ultimo campo.
3. La “Guida all’utilizzo del Portale” e la “Guida operativa per le famiglie” sono in PDF senza versione web.
4. cliccare sul logo non fa tornare alla home (pet peeve)
A parte questo, il servizio e’ un passo nella direzione giusta a mio parere.
Mi sono iscritto un mese fa, ho registrato i miei due figli e mi è arrivata la comunicazione che la richiesta è stata inoltrata alle scuole.
Da allora più nulla…
Bene, anzi benissimo. Spero nel dissequestro di qualche altro migliaio di siti.