ricominciamo – da netflix e comcast

a tre mesi di distanza, ho deciso di ricominciare a scrivere qualche pensierino.

questo resta il mio blog di episodici commenti econo-socio-tecnologici e dove ospito commenti di chi me lo richieda.

il mio blog da parlamentare è su stefanoquintarelli.tumbl.com.

le news interessanti che raccolgo sul web le metto nel mio taccuino condiviso di evernote clips.quintarelli.it che rilancio sul mio account twitter.com/quinta (e sulla mia pagina plus.google.com/+quintarelli, facebook e linked in; rispondo sempre via mail, qui e su facebook).

 

netflix raggiungeva comcast passando da cogent, level3 e tata. adesso si collega anche direttamente a comcast

come un cliente della I.NET che, per raggiungere meglio i clienti telecom, comprava un accesso anche da telecom.

quindi ?

If you like this post, please consider sharing it.

4 thoughts on “ricominciamo – da netflix e comcast”

  1. beh, mi pare di buon senso, di chi sa come funzionano queste cose aldila’ della retorica.
    credo che nessuno possa dimostrare che comcast strozzasse cogent per dare fastidio a netflix.
    e francamente mi sembra poco probabile.
    piu’ probabile invece che abbia preferito fare una trattativa con netflix per evitare di fare un upgrade
    non conosco i peering agreement di cogent con comcast, ma immaginiamo che fossero peer non onerosi (possibile).
    se questo fosse vero, netflix paga cogent che fa peering non oneroso con comcast.
    a un certo punto la tratta comcast cogent si satura.
    cosa avrei fatto io se fossi stato comcast ?
    avrei pensato che, piuttosto che spendere 10 per fare l’upgrade della tratta in peering, vado da netflix e gli propongo di diventare mio cliente, magari pagandomi 20 anziche’ i 30 che netflix paga a cogent, cosi’ comcast evita di spendere 10 e incassa 20, netflix paga 20 anziche’ 30 e l’unico che ci smena e’ cogent.
    non e’ troppo complicato, ma questo genere di cose accdono da sempre e con frequenza.
    ricordo il caso di Jumpy con in frande fratello 1 …

  2. Bentornato Stefano 🙂
    Per me che ti seguo via feed rss diventa sempre più complesso seguirti dato che g+ e twitter non hanno rss, evernote ora è bloccato dal proxy corp. 😉

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *