Non-notizia (in quanto positiva): il successo di “Programma il futuro” per avvicinare ragazzi e scuole all’informatica. Ecco i numeri.

Programma il futuro è l'iniziativa proposta dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (cini) grazie alla guida di Enrico Nardelli e Giorgio Ventre e sostenuta, appoggiata, sviluppata dal MIUR (in prima persona Donatella Solda-Kutzmann, Francesco Luccisano e Damien Lanfrey (chiedo scusa se dimentico altri). Il tutto innescato in una memorabile cena informale a roma.

Questi sono i dati di traffico di Programma il futuro che ha avuto 4600 insegnanti iscritti… (la partecipazione è stata del 93,7%)

ProgrammaIlFuturo

Spesso i siti annunciati da roboanti comunicati stampa non sopravvivono ai giorni del lancio (nonostante le redazioni ed i relativi oneri perdurino). Sarebbe bello avere dati di traffico successivi.

in questo caso- udite udite – c'è addirittura un monitoraggio esterno…

Il questionario, volto a valutare l’andamento dell’iniziativa, è stato realizzato per il CINI dal Centro Ricerche Themis – che cura il monitoraggio ed il controllo di qualità di Programma il Futuro.

Il doppio degli obiettivi

Nonostante l’adesione sia stata lasciata alla libera scelta delle scuole l’iniziativa, che dura 3 anni, sta riscuotendo un notevole successo, come evidenziato dal presente rapporto di monitoraggio dell’andamento del progetto nel periodo settembre 2014 – gennaio 2015.

I dati evidenziano che l’invito a utilizzare gli strumenti didattici resi disponibili alle istituzioni scolastiche sul sito http://programmailfuturo.it, è stato accolto entusiasticamente.

Fino a metà dicembre 2014 hanno attivamente partecipato al progetto e svolto attività di formazione culturale all’informatica (p.24):

  • 1.911 scuole
  • 14.948 classi
  • 290.516 studenti

raddoppiando i valori che ci si aspettava dopo la sperimentazione di Ottobre.

e poi ancora..

Un evento rilevante nei primi mesi del progetto è stato lo svolgimento della settimana mondiale dell’Ora del Codice (Hour of Code), tenutasi dall’8 al 14 dicembre 2014.

Nel corso di tale manifestazione l’Italia è stata la prima nazione al mondo, a parte gli USA, per numero di eventi organizzati nelle scuole.

5679 eventi in scuole italiane

A tre mesi esatti dalla prima comunicazione alle scuole, più di 200.000 ragazzi hanno svolto almeno un’ora di vera informatica.

soddisfazione delle aspettative rispetto al progetto ?

  • 81,9% si
  • 16,6% in parte
  • 1,5% no

troppo bello e nessuno scandalo, perchè se ne parli.

If you like this post, please consider sharing it.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *