From quinta@venere.inet.it Tue Jan 17 13:44 MET 1995
Received: from venere.inet.it by ghost.dsi.unimi.it with SMTP id AA19145
(5.65+/IDA-1.3.5 for ); Tue, 17 Jan 95 13:38:42 +0100
Return-Path: <quinta@venere.inet.it>
Received: (from quinta@localhost) by venere.inet.it (8.6.9/8.6.9) id NAA27313; Tue, 17 Jan 1995 13:38:23 +0100
Date: Tue, 17 Jan 1995 13:38:23 +0100
From: Stefano Quintarelli <Stefano.Quintarelli@Inet.IT>
Message-Id: <199501171238.NAA27313@venere.inet.it>
To: <>
Subject: I.NET -
X-Mailer: AIR Mail 3.X (SPRY, Inc.)
Status: RO
Egr. Dr. ,
A seguito della Sua richiesta, Le invio documentazione informativa
riguardante le fasce di connettivita' da noi proposte, i nostri
prodotti e le attivita' a supporto dell'offerta.
Innanzitutto desidero evidenziare che l'assistenza telefonica e/o
telematica necessaria a garantire una corretta operativita' dei
collegamenti dei Clienti e' gratuita.
Inoltre ritengo che possa essere di interesse per la Sua Azienda la
possibilita di ottenere periodicamente un prospetto dettagliato degli
utilizzi delle risorse di rete suddivisi per centri di costo.
==================================================================BEGIN=
1) MODALITA' DI ACCESSO
=======================
i.net offre le seguenti modalita' di accesso ai propri servizi ed a
Internet:
- UUCP..........................- Via RTC
- Via ISDN
- SLIP/PPP
- Per singolo host......- Via RTC
- Via ISDN
- Per reti locali.......- Via RTC
- Via ISDN
- IP............................- Via CDA/CDN
I prezzi di listino, senza possibilita' di rivendita del servizio sono :
UUCP
- Via RTC Lit. 1.500.000 /anno
- Via ISDN Lit. 1.900.000 /anno
SLIP/PPP:
- Singolo Host via RTC Lit. 2.400.000 /anno
- Singolo Host via ISDN Lit. 3.000.000 /anno
- Rete locale via RTC Lit. 6.000.000 /anno
- Rete locale via ISDN Lit. 7.500.000 /anno
IP via CDA/CDN:
- a 9,6 Kbit/s Lit. 6.000.000 /anno
- a 19,2 Kbit/s Lit. 11.000.000 /anno
- a 38,4 Kbit/s Lit. 17.500.000 /anno
- a 64 Kbit/s Lit. 28.000.000 /anno
- a 128 Kbit/s Lit. 45.000.000 /anno
- a 256 Kbit/s Lit. 72.000.000 /anno
- a 512 Kbit/s Lit.115.000.000 /anno
- a 2 Mbit/s Lit.183.000.000 /anno
Tutti i costi sono forfetari, indipendenti dal traffico e dal tempo
di connessione.
Le tariffe per una eventuale rivendita degli accessi saranno oggetto di
offerte puntuali.
2) PRODOTTI
===========
I prodotti offerti da i.net sono:
- Easy Internet: Sistema di accesso user-friendly ai servizi disponibili
sulla rete Internet.
- UNI: Banca dati aziendale con accesso dall'Italia e
dall'estero.
I prezzi di questi prodotti sono oggetto di offerte puntuali secondo le
le specifiche stabilite con il cliente.
3) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI ACCESSI
=========================================
Gli accessi RTC accettano chiamate alle velocita' di 28800/14400/9600/
2400/1200/300 bps utilizzando i seguenti protocolli:
Modulazione:
Bell: 103, 212A
Bell: 103, 212A
CCITT: V.21, V.22, V.22 A/B, V.22bis, V.23, V.32, V.32bis
V.34 (V.28 Fast)
Correzione di Errore:
CCITT: V.42
Compressione Dati:
MNP 5, V.42bis, MNP 10
Per accessi IP via CDN i.net offre un meccanismo di sicurezza di tipo
FireWall basato su Router (i sistemi del cliente accettano connessioni
per ogni servizio solamente da un certo insieme di macchine, ad esempio
accettano mail da qualunque macchina arrivi, accettano connessioni
interattive solo da alcune macchine prestabilite).
Come e' noto, al momento dell'inizio di una sessione interattiva con i
protocolli SLIP e PPP via RTC, qualora vi siano molti messaggi
(mail e news) in coda, questi vengono trasferiti all'utente facendo
degradare le prestazioni dell'attivita' interattiva.
A questo potenziale problema i.net offre le seguenti soluzioni:
- creazione di mailbox sull'host di i.net per ogni utente del cliente o,
- connessione con protocollo UUCP per i trasferimento batch (tipicamente
nottetempo) di mail e news.
(quest'ultima soluzione e' quella da noi consigliata).
4) CONSULENZA ED ASSISTENZA
===========================
Ogni Cliente dispone di un servizio gratuito di assistenza tecnica sui
prodotti di i.net, accessibile telefonicamente o mediante posta
elettronica.
Questo servizio viene erogato ancora prima dell'inizio dell'operativita'
della connessione per guidare il Cliente alla corretta installazione e
configurazione del software di rete e, successivamente, per garantire il
corretto funzionamento del collegamento per tutta la durata contrattuale.
In particolare per le connessioni in linea dedicata viene fornita la
consulenza per l'installazione, la configurazione e la telegestione di:
- archie - gopher - sendmail
- finger - mosaic - talk
- firewall - nameserver - wais
- ftp - news - whois
i.net offre gratuitamente ai propri clienti a mezzo di posta elettronica
consulenza su problematiche di networking TCP/IP.
Il Cliente che desideri reperire in Internet materiale informativo,
software o altra documentazione, potra' rivolgersi gratuitamente allo
staff di i.net che compira' la ricerca al indicandogli il sito ove si
trova l'informazione desiderata.
Le attivita' di consulenza e/o assistenza tecnica svolte presso la sede
del Cliente dovranno essere concordate puntualmente con i.net e saranno
oggetto di offerte specifiche.
5) FORMAZIONE
=============
i.net offre ai propri clienti un servizio di formazione articolato in
diversi programmi formativi ed erogato con sistemi differenti.
I programmi formativi coprono tutti gli aspetti delle trasmissioni dati
con protocolli TCP/IP per le diverse categorie di utenza possibili:
- Introduzione alle reti di trasmissione dati
- Introduzione a TCP/IP
- Uso dei servizi di rete Internet
- System administration
- Security
- Crash recovery
I sistemi di erogazione della formazione devono essere definiti
puntualmente per il cliente in funzione della tipologia e della quantita'
della popolazione, della sua distribuzione geografica, del tempo
disponibile per la formazione, ecc..
I sistemi di erogazione possibili sono:
- Formazione in Aula
- Training on the Job
- Computer Based Training (CBT)
- Multimedia Computer Based Training
====================================================================END=
In allegato trovera' un breve glossario per aiutarLa ad interpretare
eventuali termini tecnici presenti nel testo che non Le risultassero
familiari.
La prego di non esitare a contattarmi per eventuali chiarimenti.
Distinti saluti
Stefano Quintarelli
Direzione Commerciale
--
----------------------------------------------------------------------------
Stefano Quintarelli i.net S.p.A.
e-mail : stefano@inet.it Direzione Commerciale
tel. : +39-2-26162261 Via A. Bono Cairoli 34
fax : +39-2-26821311 I - 20127 Milano
---------------------------------------------------------------------------
==================================================================BEGIN=
GLOSSARIO
=========
Nota Bene:
Scopo di questo glossario e' di agevolare l'utente nel primo approccio
alla comprensione della terminologia comunemente utilizzata in
riferimento ad Internet.
Non pretende di essere esaustivo ne' approfondito, serve per dare una
delle informazioni preliminari di carattere generale.
Per informazioni tecnicamente piu' puntuali ed approfondite si rimanda
al testo di Comer : Internetworking with TCP/IP.
archie Programma che consente di individuare ftp-site contenenti files
riguardanti argomenti di interesse per l'utente
batch Elaborazione, trasmissione o altra operazione effettuata da un
computer in maniera automatica senza intervento umano.
Tipicamente le attivita' svolte nottetempo sono batch.
Cfr. Interattiva.
Bell Azienda americana che ha definito standard per le trasmissioni
di dati via modem.
bps Bit Per Secondo: misura della velocita' di trasferimento dei
dati via modem
CCITT Commissione internazionale per la definizione di standard in
materia di telecomunicazioni
CDA Circuito Diretto Analogico: linea fisica di trasmissione che
collega due computer con trasmissione analogica dei dati.
CDN Circuito Diretto Numerico: linea fisica di trasmissione che
collega due computer con trasmissione digitale dei dati.
e-mail Posta elettronica:il documento scritto al computer viene inviato
all'utente destinatario in forma elettronica senza la necessita'
di stamparlo e successivamente inviarlo per posta o per fax.
finger Programma che consente di ottenere informazioni anagrafiche di
un utente di un determinato computer collegato alla rete.
firewall Sistema che consente ad un host di accettare chiamate
esclusivamente da macchine specifiche e di rifiutare chiamate
provenienti da altre macchine.
ftp Programma che consente di trasferire files tra un host locale ed
uno remoto.
ftp-site Host che mette a disposizione liberamente una banca dati
di software e documentazione accessibile con il programma ftp.
gopher "Talpa" programma che consente di "navigare" interattivamente la
rete alla ricerca di documentazione e software.
indirizzo numerico Ogni macchina con una connessione ad Internet
che sfrutta un protocollo di tipo IP o derivati, e' identificata
univocamente con un indirizzo composto da 4 numeri separati da .
Ad esempio "194.20.8.4"
indirizzo mnemonico Ogni indirizzo numerico, essendo difficile da
ricordare, e' normalmente associato ad un indirizzo mnemonico
piu' facile da ricordare.
Ad esempio "venere.inet.it"
interattiva Elaborazione, trasmissione o altra operazione effettuata
da un computer in maniera assistita continuamente da intervento
umano.
Internet La piu' grande rete mondiale, che interconnette migliaia
di reti locali in tutto il mondo usando i protocolli TCP/IP.
IP Internet Protocol: Protocollo dell'insieme dei protocolli TCP/IP
che si incarica di istradare i pacchetti attraverso le migliaia
di reti che costituiscono Internet; a livello hardware sfrutta
dei router.
ipertesto Testo leggibile a computer in modo non lineare (una
pagina dopo l'altra) bensi' esplorabile mediante l'attivazione
di "collegamenti ipertestuali" (si pensi alle note ed ai rimandi
nei testi cartacei)
mail Posta elettronica:il documento scritto al computer viene inviato
all'utente destinatario in forma elettronica senza la necessita'
di stamparlo e successivamente inviarlo per posta o per fax.
mailbox Casella postale elettronica che consente all'utente di ricevere
ed inviare messaggi di posta elettronica.
MNP Microcom Networking Protocol: Serie di standard definiti dalla
Microcom Inc. per la correzione e la compressione dei dati
trasferiti via modem su RTC.
modem MODulatore DEModulatore: Apparato che consente a due computer di
trasferirsi informazioni in formato elettronico.
mosaic Ipertesto multimediale con documenti interconnessi distribuiti
sui nodi di Internet in tutto il mondo.
multimediale Si dice di quel software che interagisce con l'utente
non solo con testi ma anche con immagini, suoni, filmati e
grafici.
nameserver Servizio che consente ai protocolli di trasmissione di
convertire da un indirizzo mnemonico in un indirizzo numerico.
news Insieme di messaggi scambiati dagli utenti della rete di tutto
mondo (circa 60 milioni di persone) suddivisi in circa 8500
argomenti di discussione.
I temi vanno dalla Bioetica al Rocky Horror Picture Show, dalla
programmazione in ambiente Windows agli aquiloni.
PPP Point to Point Protocol: Protocollo dell'insieme dei protocolli
TCP/IP che si incarica di istradare i pacchetti tra due computer
interconnessi da una linea fisica di trasmissione punto a punto.
A livello hardware sfrutta delle linee seriali con dei modem su
RTC o su CDA.
protocollo Insieme di regole che definiscono come due programmi si
scambiano i dati.
punto a punto Linea che collega direttamente due computer, senza alcun
passaggio intermedio.
sendmail Protocollo che si incarica di distribuire la posta
elettronica tra gli utenti di un host e quelli di altri computer
collegati alla rete Internet.
TCP/IP Insieme di protocolli che definiscono le modalita' di dialogo e
di scambio dei dati tra computer interconnessi.
I dati scambiati vengono raggruppati in piccoli insiemi chiamati
"Pacchetti". TCP/IP definisce in che modo i pacchetti devono
viaggiare sulla rete.
UUCP Unix to Unix Copy: Protocollo di trasmissione dati che consente
lo scambio batch di mail, news e files tra un computer non
collegato ad Internet con protocollo di tipo IP/SLIP/PPP.
Funziona via modem su RTC.
Router Apparato hardware che gestisce l'instradamento tra due reti
collegate ad Internet.
RTC Rete Telefonica Commutata: quella normalmente utilizzata con gli
apparecchi telefonici ed i Fax.
SLIP Serial Line Internet Protocol: Protocollo dell'insieme dei
protocolli TCP/IP che si incarica di istradare i pacchetti
attraverso le migliaia di reti che costituiscono Internet; a
livello hardware sfrutta delle linee seriali con dei modem su
RTC o su CDA.
talk Programma che consente di conversare con un altro utente
collegato ad una macchina interconnessa in rete.
Lo schermo si divide in due parti, cio' che scrive un utente
appare nella parte alta dello schermo, cio' che scrive l'altro
utente appare nella parte bassa dello schermo.
wais Wide Area Information server: programma per la consultazione di
database o librerie in rete.
whois Programma che consente di ottenere informazioni anagrafiche di
un utente di un qualsiasi computer collegato alla rete, di cui
si conosce l'indirizzo di posta elettronica.
X.25 Tipo di rete a commutazione di pacchetto; la principale rete
X.25 italiana si chiama ITAPAC ed e' gestita da SIP.
====================================================================END=
(grazie Max)
con “pre web” intendo quando “internet” non era associata al “web,” che stava appena iniziando…
“Date: Tue, 17 Jan 1995 13:38:23 +0100”
Incredibile!
E noi tutti c’eravamo già! 😉
Ogni tanto dico “Ai tempi dei dinosauri …” ma non è tanto sbagliato! ;-)))))
…grande I.net. Inizio anni 2000 avevo un abbonamento ngi solo dati (obtorto il collo di Telecom che, se non sbaglio, ha poi caricato di costi questo tipo di abbonamenti) che funzionava benissimo (mi pare 2MB di velocità nominale ma la resa era perfetta).
Poi è iniziata la “giungla” delle offerte di oggi in cui non si capisce mai nulla: nè cosa ti offrono nè – alla fine – quanto costa.
avevo anch’io una mail su venere.inet.it 🙂
Guarda nei loghi chi salta fuori
https://web.archive.org/web/19961219004347/http://www.onde.net/
onde.net è di pochi mesi dopo il tuo listino
Creation Date: 1995-08-03T04:00:00Z
Per chi non c’era: nella lontana Desenzano del Garda Gigi Tagliapietra ci parlava sempre di questi milanesi di i.Net 🙂
https://www.youtube.com/watch?t=475&v=43ks413_czo&feature=youtu.be
indovina chi era lo sponsor…